
Moncalieri Green Weekend
News ed eventi di Moncalieri
Sabato 12 e domenica 13 aprile Moncalieri celebra il ritorno della primavera con un fine settimana speciale di eventi dedicati alla natura e l’apertura di nuovi spazi per la città. Due giorni speciali per scoprire e celebrare il patrimonio storico-naturalistico di Moncalieri.
Un fine settimana speciale di eventi e grandi (ri)aperture
Due giorni, due grandi aperture, tre eventi distribuiti fra altrettante location alla scoperta delle perle storico-naturalistiche della città: il 12 e 13 aprile per un intero weekend Moncalieri celebra il suo territorio tra sport, natura, cultura ed enogastronomia.
Arriva la primavera e Moncalieri non si fa trovare impreparata. Con Moncalieri Green Weekend, la città si prepara ad accogliere a braccia aperte migliaia di cittadini e visitatori per riscoprire il territorio attraverso quattro eventi straordinari per vivere un fine settimana all’insegna della natura, della cultura e della sostenibilità, con appuntamenti unici che celebrano il paesaggio, il patrimonio storico, le eccellenze del territorio e del Piemonte.
Con il Green Weekend, Moncalieri mira a valorizzare il proprio patrimonio naturalistico, storico e culturale, offrendo a residenti e visitatori nuove occasioni di incontro e scoperta per mettere sempre più al centro l’anima verde di una città attenta all’ambiente, alla sostenibilità e alla promozione del suo straordinario territorio.
Apre per la prima volta il Bosco del Re
Il fine settimana ci offre l’occasione per annunciare, dopo circa un anno e mezzo di lavori, la restituzione al pubblico e l’apertura – per la prima volta nella sua storia – del Bosco del Re, il parco monumentale annesso al Real Castello di Moncalieri, una delle residenze reali sabaude riconosciute dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1997.
Il Bosco del Re sarà aperto al pubblico in orario estivo dal venerdì alla domenica, dalle 8.00 alle 20.00, offrendo un nuovo spazio di relax e connessione con la natura nel cuore della città. Un grande spazio verde di circa sette ettari, tutti da esplorare e da vivere, impreziositi anche da alcuni edifici storici restituiti alla loro antica bellezza, come la Torre del Roccolo e la Casa del Vignolante. L’inaugurazione istituzionale avrà luogo sabato 12 aprile alle ore 10.30.
Il secondo grande momento speciale ci porta in centro sulle note della Bandakadabra, marching band tutta torinese capace di affrontare, tra fiati e percussioni, qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente carica di energia. Alle 11.30 è in programma l’inaugurazione di due eventi che si svolgeranno lungo tutto il weekend Florì e Miel’é.
Florì e Miel’é: piante e miele in centro
Giunta alla sua seconda edizione, Florì è la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che immergerà il centro storico della città tra fiori, piante e le esposizioni di produttori agricoli e vivaistici del territorio. Una celebrazione della bellezza floreale e naturalistica con espositori specializzati, incontri e attività per tutti gli appassionati di giardinaggio e botanica.
Negli stessi giorni il Real Collegio Carlo Alberto aprirà le sue porte a Miel’é, il primo Salone del Miele del Piemonte. Dal rinomato Miele di Castagno al delicato Miele di Acacia, fino ai Millefiori delle valli alpine: con numerose varietà riconosciute, il miele diventa il filo conduttore per abbinamenti diversi con tante specialità gastronomiche piemontesi, dai formaggi ai salumi, dal cioccolato artigianale allo yogurt, per scoprire aromi, consistenze e combinazioni sorprendenti attraverso delle imperdibili degustazioni guidate.
Real Collegio: al via le visite guidate
La location del Salone del Miele offre anche l’occasione per annunciare un’ulteriore grande novità per la città di Moncalieri. Il 12 aprile infatti il Real Collegio Carlo Alberto riaprirà al pubblico per delle speciali visite guidate. Ogni secondo e terzo sabato del mese, l’Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri accompagnerà le persone in visita a scoprire la storia e gli eccezionali ambienti di una delle più significative istituzioni scolastiche del Piemonte sabaudo. Un percorso attraverso i locali aulici, le camerate, le aule e, soprattutto, le preziose collezioni custodite nella scuola fondata nel 1838 da Re Carlo Alberto e retta, per oltre un secolo, dai Padri Barnabiti.
Tutti in sella per il Festival del Cicloturismo
Il terzo e ultimo appuntamento del fine settimana celebra invece le avventure outdoor su due ruote. Al Parco delle Vallere arriva la quarta edizione del Festival del Cicloturismo, un appuntamento sempre più imperdibile per gli amanti della bicicletta con itinerari, talk, eventi e attività per promuovere la mobilità a due ruote e il turismo lento alla scoperta del territorio. Bike Experience è un festival esperienziale che permette di scoprire il mondo del cicloturismo attraverso workshop, incontri con esperti, test di biciclette e accessori, escursioni guidate e attività per tutta la famiglia. Dalle tecniche di manutenzione della bici alla pianificazione di un viaggio su due ruote, ogni partecipante potrà approfondire i temi che più lo interessano grazie alla presenza di biomeccanici, nutrizionisti e cicloturisti esperti.
Ti aspettiamo per vivere insieme un weekend dedicato alla natura e alla storia nella nostra bella Moncalieri!
Articoli correlati
<-- Scorri a destra o sinistra -->
Tieni il passo con le ultime novità
Moncalieri ogni giorno è una scoperta: una storia antichissima, cultura e tradizioni tutte da esplorare, e un presente ricco di appuntamenti e novità. Iscriviti alla newsletter per non perdere nessun aggiornamento!
