Dove si trova
È facile riconoscere il borgo antico di Moncalieri. Un gioiello incastonato tra le colline e le sponde del Po che splende della luce della sua pietra più preziosa: il Castello Reale, l’imponente residenza sabauda che sovrasta la città.
Per raggiungerci basta spingersi pochi chilometri a sud-est di Torino, il capoluogo con cui Moncalieri condivide storia e prestigio sin dall’antichità. Qui, in un territorio ricco di natura e tradizioni, la città si sviluppa nelle sue numerose borgate che testimoniano un’identità eclettica e vitale.
Fedele a un ruolo che si è consolidato nel corso dei secoli, Moncalieri rappresenta ancora oggi un punto di passaggio fondamentale per gli spostamenti da e verso il Monferrato, l’Astigiano e le Langhe, la Liguria e l’Emilia Romagna, la Francia e le valli alpine. Come un tempo l’ansa del Po costituiva il centro di un traffico commerciale e culturale di grandissima vitalità, oggi la città continua a incarnare un luogo di crescita, di confronto e di arricchimento.
Come arrivare
Arrivare a Moncalieri è semplice. Alle porte della città si trova un importante snodo autostradale che collega il Piemonte meridionale alla Liguria e all’Emilia Romagna per proseguire verso Torino tramite la tangenziale sud. Le due stazioni ferroviarie cittadine garantiscono oltre 70 corse giornaliere verso il capoluogo, fino all’aeroporto di Caselle, e collegamenti con tutte le principali città italiane, mentre le linee bus permettono di esplorare Moncalieri e tutte le sue borgate.
Altro da scoprire
Colline che custodiscono una biosfera patrimonio Unesco, percorsi per trekking e cicloturismo, monumenti secolari e una proposta gastronomica tutta da assaporare. Moncalieri trova sempre nuovi modi per sorprenderti a ogni passo.
Tieni il passo con le ultime novità
Moncalieri ogni giorno è una scoperta: una storia antichissima, cultura e tradizioni tutte da esplorare, e un presente ricco di appuntamenti e novità. Iscriviti alla newsletter per non perdere nessun aggiornamento!