Visit Moncalieri
Home » Eventi » La Resistenza delle partigiane piemontesi
Caricamento Eventi

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Moncalieri, in collaborazione con l’Associazione culturale Avvalorando, presenta un evento straordinario di videomapping per celebrare il ruolo fondamentale delle donne partigiane piemontesi nella Resistenza: un videomapping di grande impatto emotivo e visivo, proiettato sulla facciata del Municipio.

L’installazione dal titolo “Da quel giorno è iniziata la mia vita di partigiana, diremo” debutterà venerdì 4 aprile alle ore 20:30 e sarà visibile tutte le sere fino al 26 aprile. Dalle 21:00 alle 22:00 il video sarà accompagnato dal sonoro, mentre proseguirà in modalità silenziosa tutte le sere fino alle 23.

Il progetto, a cura dell’Associazione Culturale Avvalorando e realizzato da Ilumen Atelier con la regia di Valentina Maffeo, intende valorizzare il ruolo delle donne nella storia contemporanea e in particolar modo nella storia partigiana piemontese. Attraverso il materiale d’archivio di Istoreto – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti -, è nato un videoracconto che in modo semplice e di grande impatto, possa testimoniare l’apporto della componente femminile nella lotta partigiana in Piemonte dall’autunno del 1943 alla Liberazione dell’aprile 1945.

Il videomapping sovrappone parole e immagini in un racconto emozionale che restituisce un protagonismo femminile intenso e significativo. L’espressione di libertà che ne emerge è delicata e soave, ma allo stesso tempo profondamente legata a scelte di responsabilità civili, politiche e, in alcuni casi, militari.

La proiezione sulla facciata del Municipio di Moncalieri ha un forte valore simbolico: è la comunità locale, attraverso le sue istituzioni democratiche, che riconosce e valorizza l’impegno delle donne partigiane.

Torna in cima