Lo scrittore rilegge tredici capolavori che, con i loro protagonisti, sono entrati nelle nostre vite e hanno segnato in maniera indelebile l’immaginario, contribuendo a legittimare il mito della maschilità e la cultura virile – come il giovane scolaro Rinieri di Boccaccio, Zeno di Svevo, l’Innominato di Manzoni, il Principe di Salina di Tomasi di Lampedusa, ‘Ntoni di Verga, l’Antonio di Brancati, il Milton di Fenoglio e altri maschi, tutti sempre uguali a sé stessi, vigliacchi e furiosi. Chi siamo ha a che fare con la famiglia, l’educazione, il mondo dove si cresce, ma anche con i libri che abbiamo letto.
Dialoga con l’autore Martino Gozzi
Introduce l’assessore alla cultura Antonella Parigi
Venerdì 7 marzo
ore 18
Biblioteca Civica Arduino
A seguire aperitivo con l’autore per un momento speciale da condividere insieme
Ingresso libero su prenotazione: 011 64 01 600