Venerdì 4 e sabato 5 luglio Moncalieri si accende per due giorni di grande festa! Il ricco palinsesto inizierà alle ore 17 di venerdì 4 luglio, con artisti di strada, attività per i bambini, street band e giovani emergenti che vedranno coinvolgere cortili delle scuole, vie e zone commerciali del centro, per convergere in Piazza Vittorio Emanuele II dove il main stage della programmazione proporrà, in entrambe le serate, produzioni originali ed artisti internazionali.
Per tutta la serata del 5 luglio le vie del centro storico, ricche di negozi e attività commerciali diventeranno palcoscenico per la grande “Notte Bianca dei Saldi” in concomitanza dell’inizio dei saldi estivi: le aperture verranno prolungate fino alla mezzanotte affinché chiunque abbia possa visitare gli splendidi negozi del centro storico di Moncalieri anche durante le ore piccole, approfittando di grandi sconti e di una cornice cittadina assolutamente suggestiva.
Le attività dei due giorni si estenderanno fino al Giardino delle Rose di Piazza Baden Baden, dove si terranno gli appuntamenti conclusivi di SPINE, la kermesse di comicità pungente alla sua seconda edizione.
Oltre alla ricca proposta musicale e alle vetrine accese fino tardi, da venerdì 4 a domenica 6 luglio si potrà gustare il meglio dello street food di qualità grazie a Rolling Truck con i suoi food truck nazionali e internazionali, e perdersi fra le bancarelle alla scoperta di creazioni artigianali e oggettistica.
Musei aperti e visite speciali
Per l’occasione le visite guidate alla scoperta di Moncalieri saranno attive nei giorni venerdì 4 e sabato 5 luglio con orario straordinario:
- Real Collegio Carlo Alberto: dalle 18.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
- Centro Storico: alle ore 18.00 e alle 19.30
Non è necessaria la prenotazione: le visite partiranno al raggiungimento della capienza necessaria alla formazione del gruppo di ciascun turno di visita. Per entrambe le visite la biglietteria è sita presso il Real Collegio. Biglietto: 5€ (per ulteriori informazioni sulle visite guidate clicca qui).
Anche le visite agli Appartamenti Reali del Castello di Moncalieri estenderanno l’orario, con partenze ogni ora dalle ore 18.00 alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00). L’apertura serale consentirà di vedere il nuovo allestimento permanente delle sale di Vittorio Emanuele II e la mostra di Matilde Domestico, sempre negli spazi di Vittorio Emanuele II. Prenotazione obbligatoria qui.
Dulcis in fundo, il 5 luglio sarà possibile partecipare a una Passeggiata Fotografica in compagnia di Moncalieri 365 alla scoperta dei luoghi più iconici della città, visti attraverso uno scatto. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link.
In occasione delle Notti d’Estate, il centro storico di Moncalieri si trasforma in un’area chiusa al traffico dove poter passeggiare in totale tranquillità.
Abbiamo preparato per te una mappa con le indicazioni principali, e a seguire trovi un comodo riepilogo per te:
🚗 i parcheggi più comodi sono in via Petrarca, lungo Viale del Castello e Piazza Garibaldi (zona Lungo Po Abellonio).
🚙 ti consigliamo anche il parcheggio Multipiano, per l’occasione accessibile solo da strada Torino (piano 0)
🔴 i varchi della ZTL saranno attivi con i seguenti orari:
– venerdì 4 luglio dalle 17.00 alle 2.00
– sabato 5 luglio dalle 15.00 alle 2.00
🌮 L’area di Borgo Navile sarà destinata allo street food di Rolling Truck
🎉 Il resto delle iniziative si svilupperà in maniera diffusa lungo le vie del centro fino in piazza Vittorio Emanuele II.
Programma dettagliato
Nella fitta programmazione di Fuori Campo – con concerti dal vivo gratuiti per le vie e piazze del centro – si esibiranno oltre 15 tra artisti e band di grande richiamo nazionale e internazionale. Oltre alla musica sarà presente lo street food di qualità a cura di Rolling Truck e il coinvolgimento di artigiani e commercianti per lo shopping sotto le stelle con la “Notte Bianca dei Saldi” di sabato 5 luglio che promette di confermare i successi degli anni precedenti.
Venerdì 4 Luglio 2025
The artist’s corner, in Via S. Martino, 27 – Moncalieri
Ore 17.00 – Biblio Clown (prenotazione obbligatoria via mail a infopagliacce@gmail.com)
BiblioClown è una biblioteca itinerante che propone letture e attività per scoprire l’universo del circo contemporaneo e del clown. Un modo per parlare di parità di genere e inclusione. Attraverso i libri e i giochi proposti, BiblioClown diventa un modo per esplorare l’Arte i Mestieri che permettono al circo contemporaneo di esistere, viaggiare e meravigliare! L’attività si rivolge a classi e bambini dai 6 anni in sù.
Piazza Caduti per la Libertà e dintorni
Rolling Truck Street Food e mercatino (dalle 19.00 circa)
La gustosa carovana di Rolling Truck Street Food Festival torna per il quarto anno consecutivo. Nelle vie limitrofe e lungo via San Martino ti aspettano tante bancarelle di artigiani e piccole creazioni fatte a mano, oltre alle tante proposte dei negozi di Moncalieri.
Jazz Corner, in Via Santa Croce, 15 – Moncalieri
Primo set: Ore 19.00 – Secondo set: Ore 20.10 -Tommaso – Pagliero Quintet
Ingresso con consumazione
Tommaso – Pagliero Quintet nasce dal desiderio di ampliare e modernizzare una formazione già esistente, che vede Alessio Pagliero al pianoforte, Alessandro Rosin al contrabbasso e Michelangelo Tommaso alla batteria. Il trio si contraddistingue per la sua ambizione, ed è stata proprio quest’ultima la matrice dell’idea Tommaso – Pagliero Quintet. La formazione è costituita da musicisti affiatati nella creazione di un suono distintivo. Il repertorio del gruppo unisce brani originali a composizioni iconiche di artisti internazionali, dando vita a un incontro tra l’innovazione e la tradizione del Jazz.
Vie del Centro storico
Ore 19.00 – Bandakadabra
Carlo Petrini, giornalista e fondatore di Slow Food, ne ha parlato come di una “fanfara urbana”. Calzante definizione per un gruppo che fa della città il suo sfondo ideale e della strada non solo lo scenario in cui esibirsi, ma anche il luogo da cui trarre ispirazione.
Una surreale “pocket orchestra” capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente verve comico-teatale.Nata a Torino, la Bandakadabra vanta una frenetica attività live che l’ha portata a esibirsi in tutta Europa e a guadagnarsi una crescente attenzione da parte degli appassionati.
Dal Paleo Festival a Suoni delle Dolomiti, passando per Jazz sous les pommiers, il Premio Tenco, il Festival della Mente e Musicultura, in pochi anni la Banda ha collezionato più di quattrocento repliche, tra rassegne teatrali e musicali, festival di strada ed eventi privati, affermandosi come una realtà unica nel suo genere.
Di rilievo anche il livello degli artisti con cui il gruppo ha diviso il palco: Vinicio Capossela, Goran Bregovic e più recentemente Malika Ayane, Willie Peyote e Samuel (cantautore e voce dei Subsonica).
Con quest’ultimo la Banda, oltre ad aver collaborato alla realizzazione dell’album dal vivo, Live con Orchestra, arrangiando e eseguendo tutte le parti di fiati, ha partecipato in qualità di ospite in due brani del disco Brigata Bianca (Sony Music).
The artist’s corner, in Piazza Vittorio Emanuele II, 6 – Moncalieri
Ore 19.00 – Lucia Fusina presenta: Leon e io
Lucia Fusina, clown e acrobata aerea, porta in scena uno spettacolo per i più piccoli e per il bambino che è ancora dentro ognuno di noi. Leon&Io nasce dal desiderio di raccontare, con linguaggio clownesco, alcune grandi difficoltà dell’essere adulti: la continua ricerca di un giusto compromesso tra le nostre possibilità/energie/capacità e i nostri desideri più profondi, il forte desiderio di uscire dalla realtà, fatta di razionalità, misura, pacatezza ed estetica, per tuffarsi nel gioco. Leon&Io è un viaggio senza parole nell’universo del non-verbale per raccontare una storia di emozioni, fallimenti e conquiste. Un grande sipario chiuso nasconde qualcosa, tutto è pronto e la clownessa fiera presenta il suo Leon ma… lui dov’è?
Giardino delle Rose, Piazza Baden Baden
Ore 21.00 SPINE – Festival di Comicità Pungente
BESTIEL una serata che non lascia scampo. Sul palco Angelo Amaro, Antonio Ricatti e Marco Los: tre comici, uno stile crudo e senza censure. Monologhi feroci, gioco col pubblico, zero buonismo. Info e biglietti qui.
Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 21.00 – PLAZA MUSICAL
Una produzione originale di Fuori Campo con Sebastiano Musica (elettronica), Paolo Parpaglione (sassofono e clarinetto), idea originale e direzione di Patricia Insa Ribera, coreografia di Patricia Insa in collaborazione con i ballerini Alice Badino, Beatrice Alberione e Cecilia Napoli.
Una festa aperta a tutti in cui il pubblico non sarà solo spettatore, ma protagonista insieme a grandi ballerini professionisti.
La storia delle colonne sonore rivisitate in una produzione originale, in un susseguirsi di performances per riscoprire sonorità, costumi e movenze del musical internazionale, dai Blues Brother a The Rocky Horror Picture Show, da Grease a Footloose, La Febbre del Sabato Sera e molti altri.
Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 22.00 – TECHNO BRASS COMPOSER
Dopo aver animato le vie del centro la marching band di culto Bandakadabra prende possesso del palco di Piazza Vittorio per un progetto esplosivo in cui il groove ipnotico della techno incontra la potenza di fiati e percussioni.
Due universi sonori che in uno spettacolo con la cassa dritta capace di trasformare qualsiasi luogo in una dance hall.
Perchè non vogliamo solo farvi ballare.
Noi vogliamo che lo facciate ovunque. ‘Cause THE BANDA IS YOUR DJ
Sabato 5 Luglio 2025 – NOTTE BIANCA DEI SALDI
Negozi aperti fino alle 24.00
The artist’s corner, in Via S. Martino, 27 – Moncalieri
Ore 17.00 – Play – I giochi di una volta attraverso la luce di oggi
Una piazza di giochi di legno rivisitati decine di anni dopo la loro creazione, giochi basati sulla destrezza, l’agilità e la coordinazione. Un Luna Park d’Artista, dove l’Imbonitore invita grandi e piccini a giocare assieme, un momento di scambio tra generazioni e di crescita collettiva. Giochi che coinvolgono partecipanti di diverse età ed estrazioni sociali. Ciascun gioco mette in relazione dalle due alle quattro persone, così da creare un momento di scambio e confronto tra i giocatori (genitori e bambini, nonni e nipoti, coetanei di ogni età..)
Piazza Caduti per la Libertà e dintorni
Rolling Truck Street Food e mercatino (dalle 19.00 circa)
La gustosa carovana di Rolling Truck Street Food Festival torna per il quarto anno consecutivo. Nelle vie limitrofe e lungo via San Martino ti aspettano tante bancarelle di artigiani e piccole creazioni fatte a mano, oltre alle tante proposte dei negozi di Moncalieri.
Jazz Corner, in Via Santa Croce, 15 – Moncalieri
Primo set: Ore 19.00 – Secondo set: Ore 20.10 Hack Out!
Ingresso con consumazione
Un trio nato nel 2019 tra le mura del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo (IT). Il repertorio è composto da composizioni che mirano a mettere in risalto la personalità di ciascun musicista ricercando l’equilibrio tra strutture armoniche e improvvisazione radicale, timbri acustici ed elettrici.
The artist’s corner, in Piazza Vittorio Emanuele II, 6 – Moncalieri
Ore 19.00 – Peppino Marabita presenta: Malleabile
Traducibile anche come l’arte di adattarsi, alla strada, alla piazza, ad un pubblico ogni volta diverso e agli inciampi della vita, come il clown c’insegna. Peppino, intrattenitore dalla verve spigliata e coinvolgente, affronta tutto con uno spirito scanzonato capace di rispondere all’imprevisto con improvvisazione e creatività.
Una figura eclettica il cui corpo prende parola alternando l’arte del mimo e del clown, con una spiccata comicità verbale. Malleabile è uno spettacolo che mescola teatro fisico e arti circensi (giocoleria eccentrica, equilibrismo su scala libera) in un continuo dialogo empatico con il pubblico, alla ricerca di un linguaggio universale e comprensibile a chiunque.
Vie del Centro storico
Ore 19.00 – Bandaradan
Bandaradan è un gruppo di talentuosi musicisti attivo fin dal 2002, che nel 2016 si innamora della voce di Anastasiia Yeromenko, in arte Mama Nastya, cantante ucraina, specializzata nel repertorio Gipsy. Insieme, danno vita al matrimonio balcanico-zingaro, a suono di voce, tromba, fisarmonica, sassofono, contrabasso e batteria.
Per l’occasione proporranno un repertorio originale di sonorità ispirate ai grandi film balcanici.
Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 21.00 – Ayom
Ayom è una band multiculturale, composta da 6 membri provenienti da Angola, Brasile, Grecia e Italia con la cantante e percussionista Jabu Morales al centro della scena. La travolgente formazione internazionale degli Ayom nasce nel 2018 dall’incontro tra Jabu Morales, cantante e percussionista – emigrata da Minas Gerais, in Brasile a Barcellona nel 2011 – e i musicisti italiani Alberto Becucci e Timoteo Grignani.
Un incontro che ha dato vita a quella che è oggi considerata una delle formazioni più interessanti nel panorama della musica brasiliana: mescolando numerose tradizioni musicali e ritmiche, Ayom intraprende un viaggio emozionante e intimo sulle rotte della diaspora africana, dall’Atlantico, al Brasile, all’Angola e a Capo Verde, fino al Mediterraneo, che dà vita a una musicalità nomade e profonda, provocatoria e danzante, dove convivono tradizione e contaminazione, maschile e femminile, poesia ed energia, gioia e impegno sociale.
Il loro è un mix di sonorità brasiliane, tropicali, afrolatine e afrolusitane suonate con una carica irresistibile, e non potrebbe essere diversamente visto che il nome Ayom è quello del “Signore della Musica”, la divinità che, nella mitologia afro-brasiliana (Candomblè), vive dentro il tamburo e ha insegnato agli esseri umani a fare musica e cantare.
Giardino delle Rose, Piazza Baden Baden
Ore 21.00 SPINE LAB / Open Mic
Ultima serata, ma la più coraggiosa: le nuove voci comiche di Moncalieri, formatesi durante il laboratorio SPINE LAB – Prove Tecniche di Sincerità, salgono sul palco. Il laboratorio, condotto dal comico e formatore Stefano Gorno, ha coinvolto cittadinə alla prima esperienza con la stand-up. Ingresso gratuito – info qui
Piazza Vittorio Emanuele II
Ore 22.15 Avanzi di Balera – dj set
La celebre serata torinese che ripropone, con uno stile contemporaneo, la musica e l’intrattenimento che caratterizzava le balere. Avanzi è un intreccio tra tradizioni antiche e contaminazioni moderne, una miscela di folk, revival orchestrale, musica da circo e sonorità balcaniche, ispaniche e italo-francesi a cui si aggiunge la canzone italiana, le atmosfere delle sagre e il ballo latino-americano fino ad arrivare al rock new wawe o al punk inglese.