Visit Moncalieri
Home » Eventi » Modalenta
Caricamento Eventi

Due giorni di appuntamenti, laboratori, talk e stand di abbigliamento second-hand per dare spazio al tema della sostenibilità e del consumo lento, creativo e sano per l’ambiente e per il nostro futuro, in contrapposizione allo spreco della moda “fast fashion”.

[L’evento, inizialmente in programma per il 22 e 23 marzo, è stato rinviato a sabato 29 e domenica 30 marzo causa maltempo]

Con Fast Fashion si intende un settore dell’abbigliamento che realizza abiti di bassa qualità a prezzi super ridotti. Ma il termine fast fashion indica alcune tragiche situazioni: totale assenza di rispetto per i lavoratori o, meglio, gli sfruttati, scarsissima attenzione per i tessuti scelti, per le tecniche di produzione, per l’utilizzo di pesticidi o sostanze chimiche aggressive e una totale noncuranza verso la natura e gli esseri viventi tutti.

La fast fashion ha trasformato i vestiti in articoli usa e getta, generando un grave problema nell’uso smodato di materie prime e nella produzione di rifiuti. Sempre più oggi si pone l’accento su questo problema ed ecco che tornare a valorizzare l’abbigliamento di seconda mano acquisisce una valenza tutta nuova.

Ecco come nasce Modalenta, una manifestazione dedicata all’abbigliamento e agli accessori usati e vintage, dove saranno presenti tanti espositori selezionati che trattano questa merceologia, offrendo un modello diverso di consumo personale, creativo e soprattutto sostenibile per i consumatori e per l’ambiente.

Al centro di Piazza Vittorio Emanuele II a Moncalieri un mercato dell’abbigliamento second-hand con oltre 30 espositori, e un fitto programma di appuntamenti e laboratori per parlare, sperimentare e confontarci sulla sostenibilità. La manifestazione, sebbene incentrata sul tema dell’abbigliamento, sarà corredata anche da spazi e momenti che trattino il tema della sostenibilità a tutto tondo: dal riciclo creativo, all’arredamento, all’economia circolare contro gli sprechi della produzione attuale.

In entrambe le giornate, inoltre, avranno luogo due attività di racconto dell’iniziativa:

  • Shooting in real time!” a cura dell’Associazione Culturale Astrarre: un reportage di scatti fotografici a cura di Silvia Ibertis e Reves Pagano per raccontare l’incontro tra arte e moda sostenibile;
  • “Moda Lenta Podcast” a cura di Michele Donalisio di Produzione Lenta: registrazione aperta al pubblico di mini interviste a organizzatori e espositori, sul loro approccio alla Slow Fashion e sui loro pensieri sulle problematiche della Fast Fashion.

 

Programma attività e laboratori

(Clicca qui per prenotare)

Sabato 29 marzo

Ore 11 – Workshop per famiglie e bambini “Ricicla la moda”

Decorazione di una borsa in tela riciclata (tessuti Slow Fiber) con disegnata una sagoma, creando abitini e decorazioni con materiali di recupero. Durante il laboratorio sono forniti elementi base di cucito e informazioni sull’importanza del riutilizzo e del recupero dei materiali.

La partecipazione al laboratorio richiede un contributo per il materiale di 10 € a persona – GRATUITO PER GLI ACCOMPAGNATORI DEI BAMBINI (necessaria prenotazione a questo link).

Durata 1,5 h circa

Il laboratorio è tenuto da Manuela Cavallo di Officina Sartoriale – Chiusa Pesio Cuneo

 

Ore 14 – Workshop per tutti “Ricama e applica la tua patch”

Realizzazione di una patch su tessuti Slow Fiber o ritagli di tessuti – ricamo con realizzazione di una frase e applicazione su di un capo acquistato nel mercato o portato da casa.

Partecipazione gratuita (necessaria prenotazione a questo link).

Durata 1,5 h circa

Il laboratorio è tenuto da Manuela Cavallo di Officina Sartoriale – Chiusa Pesio Cuneo

 

Ore 14 – Workshop per tutti “Re Fashion progetta la nuova vita del tuo jeans del cuore.”

Laboratorio di modifica e valorizzazione di un jeans vintage acquistato presso il mercatino o portato da casa.

Ti avvicinerai all’antica tecnica giapponese del Sashiko Boro. Un’antica arte di rammendo creativo, che unisce tessuti con fili e punti imperfetti, per creare un capo originale e personalizzato. Un’attività rilassante e creativa, che riduce l’impatto ambientale e ti permette di esprimere la tua personalità.

La partecipazione al laboratorio richiede un contributo per il materiale di 10 € a persona (necessaria prenotazione a questo link).

Durata 1,5 h circa

Il laboratorio è tenuto da Anna Maria Carrieri di Il filo di Anna

 

Ore 14 – “Giochiamo e impariamo: la circolarità nel tessile”

Laboratorio interattivo di scoperta su come le pratiche di economia circolare (riduzione, riutilizzo, riparazione, riciclo, ecc.) possono aiutarci a ridurre l’impatto ambientale e sociale dell’industria della moda e del tessile

Partecipazione gratuita – non è necessaria la prenotazione

Il laboratorio è tenuto da Atelier Riforma e Mercato Circolare Torino

 

Ore 14.30 – “s-PUNTI per l’ambiente”

I partecipanti dovranno portare un capo di abbigliamento dismesso…per lasciare la propria impronta(!), testimonianza di impegno e partecipazione!

L’attività viene introdotta da un breve momento di lettura e discussione sul tema. La base del recupero, in ambito
tessile, del riuso e della trasformazione passa per il cucito. I bambini, dunque, sperimenteranno i punti a mano e un piccolo esercizio di tessitura per vestire un modello in cartoncino.

Durata 1,5 h circa

Partecipazione gratuita – non è necessaria la prenotazione

Laboratorio a cura di Duepigrecoerre

 

Ore 16 – “Circolare come una collana”

I partecipanti dovranno portare uno o due capi di abbigliamento dismesso.

L’attività viene introdotta da un breve momento di lettura e discussione sul tema. Successivamente si mostrerà il prototipo della collana che si realizzerà e si spiegheranno le fasi di lavorazione. Si tratta di eseguire tagli e manipolare il tessuto effettuando semplici legature.

Durata 2 h circa

Partecipazione gratuita – non è necessaria la prenotazione

Laboratorio a cura di Duepigrecoerre

 

Ore 16.30Presentazione del programma “RivestiTO”

Come funziona ad oggi la raccolta e la gestione dei prodotti tessili che non utilizziamo più? Come dobbiamo comportarci noi cittadini e cittadine per essere sostenibili nel nostro abbigliamento e non contribuire ad aumentare il grande problema dei rifiuti tessili?
A Torino si sta sperimentando RiVestiTO, un sistema innovativo per garantire una gestione trasparente e circolare del tessile raccolto in città, alimentando le attività virtuose locali che recuperano i tessili con creatività.
Partecipazione gratuita – non è necessaria la prenotazione

Talk a cura di Atelier Riforma e Mercato Circolare Torino

 

Ore 17 – “Cos’è la sostenibilità, e cosa c’entra con la moda?”

Un percorso attraverso la definizione di sostenibilità, l’impatto delle nostre azioni quotidiane e soprattutto di ciò che indossiamo e del suo impatto sul pianeta e sulle persone.

Partecipazione gratuita – non è necessaria la prenotazione

Talk a cura di Michele Donalisio di Produzione Lenta e Manuela Cavallo

 

 

Domenica 3o marzo

Ore 11 – Workshop per famiglie e bambini “Ricicla la moda”

Decorazione di una borsa in tela riciclata (tessuti Slow Fiber) con disegnata una sagoma, creando abitini e decorazioni con materiali di recupero. Durante il laboratorio sono forniti elementi base di cucito e informazioni sull’importanza del riutilizzo e del recupero dei materiali.

La partecipazione al laboratorio richiede un contributo per il materiale di 10 € a persona – GRATUITO PER GLI ACCOMPAGNATORI DEI BAMBINI (necessaria prenotazione a questo link).

Durata 1,5 h circa

Il laboratorio è tenuto da Manuela Cavallo di Officina Sartoriale – Chiusa Pesio Cuneo

 

Ore 14 – Workshop per tutti “Ricama e applica la tua patch”

Realizzazione di una patch su tessuti Slow Fiber o ritagli di tessuti – ricamo con realizzazione di una frase e applicazione su di un capo acquistato nel mercato o portato da casa.

Partecipazione gratuita (necessaria prenotazione a questo link).

Durata 1,5 h circa

Il laboratorio è tenuto da Manuela Cavallo di Officina Sartoriale – Chiusa Pesio Cuneo

 

Ore 14 – Workshop “Rammendo creativo”

Il rammendo come decorazione, dare nuova vita ai capi danneggiati creando piccole decorazioni artistiche

Partecipazione gratuita (necessaria prenotazione a questo link).

Durata 1 h circa

Il laboratorio è tenuto dalle Artigiane di Oscalito

 

Ore 14.30 – “s-PUNTI per l’ambiente”

I partecipanti dovranno portare un capo di abbigliamento dismesso…per lasciare la propria impronta(!), testimonianza di impegno e partecipazione!

L’attività viene introdotta da un breve momento di lettura e discussione sul tema. La base del recupero, in ambito
tessile, del riuso e della trasformazione passa per il cucito. I bambini, dunque, sperimenteranno i punti a mano e un piccolo esercizio di tessitura per vestire un modello in cartoncino.

Durata 1,5 h circa

Partecipazione gratuita – non è necessaria la prenotazione

Laboratorio a cura di Duepigrecoerre

 

Ore 16 – “Circolare come una collana”

I partecipanti dovranno portare uno o due capi di abbigliamento dismesso.

L’attività viene introdotta da un breve momento di lettura e discussione sul tema. Successivamente si mostrerà il prototipo della collana che si realizzerà e si spiegheranno le fasi di lavorazione. Si tratta di eseguire tagli e manipolare il tessuto effettuando semplici legature.

Durata 2 h circa

Partecipazione gratuita – non è necessaria la prenotazione

Laboratorio a cura di Duepigrecoerre

 

Ore 16 – “Fast Fashion VS. Slow Fashion”

Tavola rotonda sul mondo della moda sostenibile in contrapposizione alla “fast fashion”.

Introduzione di Michele Donalisio e Manuela Cavallo sul significato dei termini e l’esposizione della problematica, con esempi negativi e positivi nel mondo della moda. A seguire testimonianza di un ex addetto all’apertura di store fast fashion e testimonianze degli artigiani ed espositori partecipanti all’evento. In chiusura restituzione delle idee, problematiche e soluzioni emerse.

Partecipazione gratuita – non è necessaria la prenotazione

Talk a cura di Michele Donalisio di Produzione Lenta e Manuela Cavallo

 

 

Prenota il tuo laboratorio qui!

 

modalenta iscrizioni

 

 

Ti presentiamo gli organizzatori e le collaborazioni alla base di Modalenta

Casa Malta

Modalenta è una manifestazione dedicata all’abbigliamento usato, vintage e slow fashion, proposto dall’associazione Casa Malta, che da sempre organizza mercati dell’antiquariato e dell’usato, progetti sul territorio e attività ricreative con particolare attenzione al tema della sostenibilità, del riciclo e dell’inclusione.

Alla realizzazione della manifestazione insieme a Casa Malta collaboreranno alcune realtà che già operano e lavorano da tempo su queste tematiche.

Produzione Lenta

Produzione Lenta è un marchio di moda sostenibile, nato con l’obiettivo di sperimentare e promuovere i principi della “Slow Fashion”. Fondato da Michele Donalisio, imprenditore e divulgatore della sostenibilità, il progetto combina competenze giornalistiche, comunicative e di marketing per creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

Produzione Lenta curerà e coordinerà gli interventi durante il talk dove verranno analizzate varie attività quotidiane per valutarne l’impatto sociale e ambientale, proponendo alternative a minor impatto. L’obiettivo è sviluppare una consapevolezza critica sugli effetti delle azioni personali e discutere l’importanza del ruolo individuale nella comunità e nell’ecosistema.

Duepigrecoerre

Il progetto Duepigrecoerre propone, da più di dieci anni, prodotti e progetti orientati alla sostenibilità ed al riuso. Il riciclo di tessuti e di scarto tipografico destinato al macero sono un’ottima soluzione per diminuire l’impatto ambientale della moda “usa e getta” e l’inclinazione alla scarsa attenzione verso lo spreco di materie prime non rinnovabili.

Questi obiettivi, e l’attenzione che vengono posti alla base della progettazione, supportano la qualità delle realizzazioni affinché uno scarto, divenuto rifiuto, torni ad essere risultato.

Astrarre

L’associazione culturale Astrarre, una fucina di idee e progetti che proporrà durante le due giornate “Shooting in real time”, l’incontro tra arte e moda sostenibile attraverso gli scatti fotografici di Silvia Ibertis e Reves Pagano.

Torna in cima