Visit Moncalieri
Home » Eventi » Homo deus Moncalieri: diventa parte di una performance teatrale!
Caricamento Eventi

La compagnia Potenziali Evocati Multimediali, per gli amici PoEM, ti condurrà in un percorso di scoperta della performance teatrale dal vivo! Studieremo l’unica cosa che l’intelligenza artificiale ancora non sa fare: essere presente a se stesso, alle altre persone, al tempo e allo spazio.

Ma in che consiste?

Per rispondere a questa domanda, lunedì 10 marzo ti aspettiamo alla Biblioteca Civica Antonio Arduino per una presentazione generale. Poi ci rivedremo alla Sala Polifunzionale Ferrero, alle Fonderie Limone e al Circolo Arci Mario Dravelli, con 6 incontri di avvicinamento. Qui il calendario completo degli appuntamenti, con orario 18-20:

  • 10 marzo, Biblioteca Civica ArduinoPresentazione della compagnia, del progetto specifico, accompagnato da dimostrazione pratica della drammaturgia e della tipologia di scene che si intende realizzare, con il supporto di strumenti visivi (video, trailer, etc). La performance, con la regia di Gabriele Vacis e gli allestimenti di Roberto Tarasco, coinvolgerà attivamente la comunità che prenderà parte al percorso laboratoriale. 
  • 25 marzo, Centro Polifunzionale FerreroSpettacolo e pedagogia sono i pilastri su cui si fonda l’attività di Poem e durante Sguardi Aperti questi strumenti sono l’uno a servizio dell’altro, fine e mezzo contemporaneamente. La restituzione scenica nei nostri spettacoli si nutre, sempre, dell’esperienza collettiva. Dialogare liberamente è lo stesso che camminare insieme: possiamo imparare a farlo solo ascoltando. Fra gli obiettivi del ciclo di incontri ci sono l’acquisizione e l’approfondimento di tecniche di narrazione e strumenti teatrali fisici e vocali. Durante gli incontri si declinerà la Schiera: una pratica d’attenzione, una scuola che insegna ad essere presenti a sé, agli altri, al tempo, allo spazio. È una pratica che si basa sull’interazione, sulla condivisione, ed include un’opportunità concreta di compimento di sé. Favorisce la costruzione di una comunità che riunisce età, provenienze ed estrazioni sociali molto variegate. 
  • 8 aprile, Fonderie Limone Moncalieri – Incontro laboratoriale
  • 22 aprile, Circolo Arci Mario Dravelli – Incontro laboratoriale
  • 6 maggio, Circolo Arci Mario Dravelli – Incontro laboratoriale
  • 23 maggio, Centro Polifunzionale Ferrero  – Incontro laboratoriale
  • 24-29 giugno: preparazione (organizzazione del testo drammaturgico con i performer, coordinazione del movimento dei partecipanti nelle dinamiche sceniche, anche in relazione alle musiche) e debutto.

Gli incontri sono mirati a costruire il gruppo che darà vita all’evento teatrale conclusivo del percorso. Il titolo dell’evento è Homo Deus Moncalieri – Il castello dei destini incrociati, e si terrà il 29 giugno 2025 in uno dei luoghi appartenenti al Patrimonio Regio di Moncalieri. Sarà una preziosa occasione per tornare a far vivere spazi di grande valore storico. E tu potrai esserne parte.

Non è richiesta nessuna abilità specifica o particolare inclinazione, solo la voglia di mettersi in gioco!
La compagnia PoEM affronterà insieme a te il processo creativo di costruzione della performance teatrale e tu potrai dare il tuo contributo, anche come spettatore. Gli incontri saranno un’occasione per conoscerci e per sperimentare insieme la pratica della Schiera o Respiro Comune, di cui qui trovi un breve video.

 

La prenotazione è obbligatoria cliccando sul pulsante a seguire oppure, in alternativa, scrivendo una mail a sguardiaperti@gmail.com .

Il percorso è interamente gratuito fino ad esaurimento posti.

 

PoEM Impresa Sociale. Il gruppo è composto da 16 attrici e attori, dal regista Gabriele Vacis, e da Roberto Tarasco che si occupa di scenofonia e allestimenti. A partire dalla nostra composizione, giovani attrici e attori di vent’anni e due maestri, abbiamo fatto della relazione la nostra base e la nostra forza: uno scambio continuo tra generazioni, linguaggi ed esperienze differenti.

Potenziali Evocati Multimediali si occupa di arte, pedagogia e cura. Tramite pratiche teatrali, laboratori, seminari e performance, diffondiamo e promuoviamo la formazione teatrale e l’inclusione sociale. Le pratiche teatrali per noi affondando le radici nel “teatro oltre lo spettacolo”, non sono quindi un esercizio finalizzato unicamente a costruire una restituzione scenica; possono viceversa favorire l’interazione fra individui, poiché si fondano sulla consapevolezza di sé, degli altri, del tempo e dello spazio. Al cuore di questa tesi vi è la convinzione provata che il teatro sia un’arte che produce relazione viva tra gli umani, grazie alla prerogativa che gli è propria, richiedere la compresenza fra individui. Condividere lo stesso spazio e lo stesso tempo, insieme, in un ascolto reciproco.

PoEM propone perciò un teatro aperto. E “aprire” il teatro non favorisce solo l’interazione e la relazione attraverso l’esperienza teatrale; l’apertura dell’attività spettacolare crea uno spazio accessibile alle persone, partecipativo e inclusivo, che nutre la comunità e la società di cui è parte.

Torna in cima