Il Cimitero Monumentale di Moncalieri

Il Cimitero Monumentale, progettato nel 1833 dal capitano del Genio Civile Giacinto Jano, fu realizzato secondo un impianto originario che includeva la cappella di San Grato, poi demolita per fare posto alla chiesa neoclassica che si trova oggi. Intorno alla chiesa si estende il campo più antico, dove si trovano diverse lapidi trasferite dalla Collegiata di Santa Maria della Scala (come quella dei conti Nuvoli) e dalla chiesa di Sant’Egidio.

Alcune tombe, specialmente le più antiche, presentano strutture architettoniche di grande valore, con stili che spaziano dal neogotico (come la tomba della famiglia Dellachà e numerose edicole tra il primo e il secondo campo) al Liberty (come la tomba della famiglia Giustetto).

Alcune di queste tombe, come quella della famiglia Perelli, sono adornate da gruppi scultorei di forte impatto visivo. Nel 1885, la superficie del cimitero fu ampliata e successivamente ingrandita in più occasioni, con un importante intervento di espansione negli anni Settanta, verso la zona del Po.

L’Atlante dei Cimiteri Significativi

Nel 2024 Moncalieri ha ottenuto il prestigioso riconoscimento con l’inserimento del proprio camposanto nell’Atlante dei Cimiteri Significativi Italiani. Qui si trovano infatti otto tombe di particolare interesse: Erminia Arduino, Natale Aghemo, Nuccio Bertone, Pierino Abellonio, Vittorio Bersezio, Rosario Scalero, Tommaso Juglaris, Ambrogio Dellachà e Pietro Accorsi. I personaggi si ricollegano a otto tematiche di interesse della città: dal territorio alla storia, dai monumenti alle manifestazioni.

Si tratta di un riconoscimento importante inserito in una visione che punta a mettere in luce i cimiteri per l’importante funzione educativa che svolgono per la storia, i valori, le arti e al riguardo delle figure protagoniste di una certa epoca nella nostra società. Talvolta definiti Musei a cielo aperto per le architetture o le forme d’arte ivi presenti: i busti, le statue e le epigrafi al riguardo di eroi di un tempo e, molto più frequentemente che nelle città di oggi, anche di dame, donne, eroine che per il loro coraggio, bontà o filantropia ci mostrano il senso di guardare avanti leggendo i segni del passato, depositati per noi nei cimiteri.

Informazioni di visita

  • Intero 12€
  • Ridotto 10€ (bambini 6-12 anni)
  • Ridotto 10€ (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilitàinvalidità)
  • Omaggio (bambini 0-5 anni)

PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell’evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida

DURATA: 90 minuti circa con guida turistica abilitata