Visit Moncalieri

Pillole di storia di Moncalieri, dalle origini medievali ai giorni nostri, tra curiosità, aneddoti e grandi momenti di svolta.

Il cimitero monumentale di Moncalieri: storia, arte e memoria

2025-01-09T13:24:59+00:00

Un luogo dall’alto valore storico e artistico, non solo un semplice centro di raccoglimento e preghiera. Parliamo del cimitero monumentale di Moncalieri con il suo fascino unico, le sepolture illustri da scoprire e il suo stile architettonico che unisce influenze neoclassiche, neogotiche e liberty.

Il cimitero monumentale di Moncalieri: storia, arte e memoria2025-01-09T13:24:59+00:00

Porta Navina di Moncalieri: testimone silenziosa della storia

2024-12-28T09:55:13+00:00

Lo sai che un tempo Moncalieri era abbracciata da una cinta di mura? In passato, la città aveva la struttura tipica del borgo medievale, con alte fortificazioni e quattro porte per regolare gli ingressi in corrispondenza dei punti cardinali. Con il passare dei secoli, le esigenze di difesa sono cambiate e con esse il paesaggio urbano. Ai giorni nostri, una delle poche tracce rimaste dell’antica conformazione è Porta Navina, affacciata su quella che oggi è piazza Caduti per la libertà. Conosciamo meglio la storia della porta e le varie trasformazioni che l’hanno interessata nel corso dei secoli.

Porta Navina di Moncalieri: testimone silenziosa della storia2024-12-28T09:55:13+00:00

I cavalieri Templari a Moncalieri: storia, leggende ed eredità

2024-12-14T17:48:23+00:00

Nella lunghissima storia di Moncalieri, l’ordine dei cavalieri Templari ha giocato un ruolo di primo piano. Le testimonianze della loro presenza risalgono addirittura a prima della fondazione ufficiale della città, e fanno di Moncalieri uno dei primi insediamenti templari in Piemonte. Conosciamo meglio alcuni particolari sull’ascesa e la caduta di questo corpo militare e religioso e sulla sua attività a Moncalieri attraverso i secoli.

I cavalieri Templari a Moncalieri: storia, leggende ed eredità2024-12-14T17:48:23+00:00

Moncalieri, il Po e i suoi ponti

2024-12-14T17:49:51+00:00

La storia di Moncalieri è da sempre legata alla sua posizione strategica lungo il Po. La vicinanza al fiume ha reso la città un avamposto strategico di grande importanza nell’organizzazione difensiva e commerciale del territorio. I ponti di Moncalieri rappresentano una testimonianza evidente della relazione tra il borgo e il corso d’acqua. Oggi, lungo un tratto di poche centinaia di metri, Moncalieri ospita cinque opere principali: due stradali, un doppio attraversamento ferroviario e il passaggio della tangenziale. Diversi per struttura, funzione e storia, questi ponti incarnano l'evoluzione ingegneristica e il cambiamento della città nei secoli.

Moncalieri, il Po e i suoi ponti2024-12-14T17:49:51+00:00

Moncalieri e le forze armate: una lunga storia di vita condivisa

2024-11-27T20:29:09+00:00

Moncalieri vanta un legame profondo con le forze armate sin dai tempi della presenza in città della corte sabauda. Il Castello, tra le residenze fuori Torino predilette di Casa Savoia, è stato teatro di eventi cruciali per la storia d’Italia. Sin dalla sua costruzione, la fortificazione non ha rappresentato solo un simbolo di potere ma anche un punto di riferimento strategico per la sicurezza e la difesa del territorio. Da sempre luogo di coesistenza tra civili e militari, Moncalieri ha visto il passaggio di reggimenti, battaglioni e personalità di spicco delle forze armate.

Moncalieri e le forze armate: una lunga storia di vita condivisa2024-11-27T20:29:09+00:00

Il Proclama di Moncalieri

2025-01-09T13:09:15+00:00

Moncalieri ha avuto un ruolo rilevante nella storia piemontese e italiana. La presenza del Castello Reale ha portato la corte sabauda e la nobiltà a frequentare assiduamente la città, rendendola protagonista di alcuni importanti momenti del percorso che ha portato all’Unità d’Italia. Uno dei passaggi più rilevanti è senza dubbio il Proclama di Moncalieri del 20 novembre 1849, punto di svolta nella politica italiana risorgimentale.

Il Proclama di Moncalieri2025-01-09T13:09:15+00:00
Torna in cima