Visit Moncalieri
Home » Eventi » Castello Segreto
Caricamento Eventi

L’Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri apre le porte degli appartamenti reali oggi posti sotto la tutela dell’Arma del Carabinieri: un’occasione unica per visitare in esclusiva luoghi solitamente inaccessibili del Castello di Moncalieri che parlano di storia e istituzioni, come le sale dell’Appartamento Nuovo di Sua Maestà fatte realizzare da Vittorio Emanuele II nella seconda metà dell’Ottocento, o ancora quelle più intime, destinate ai Principi, in cui si avrà l’opportunità di accedere all’ufficio del Comandante del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”.

Un viaggio nel tempo alla scoperta delle stanze nascoste del Castello di Moncalieri

Affreschi, lampadari, sovrapporte e, ancora, un proiettore dell’epoca in cui il Castello ospitava un ospedale militare, sono sono elementi che fanno rivivere, insieme ai rievocatori di “Le vie del tempo”, storie spesso taciute per concludersi con un’esperienza alla scoperta del vermouth e del cioccolato..

Le visite guidate sono previste ogni quarta domenica del mese con orari di visita 10:30, 12:00, 14:30, 16:30.  

Il costo di partecipazione è di 5 euro a persona, gratuito sotto i 6 anni.

 

PRENOTA LA TUA VISITA

Form Castello Segreto

 

Il calendario di Castello Segreto e i temi proposti

26 gennaio | Merende a Corte [sold out]

Tazzine, alzatine, cioccolatiere e teiere per una “infusione” nella tradizione delle ricche merende a Corte. Dai profumati té delle Indie alle corroboranti cioccolate in tazza accompagnate dai “bagnà” e dolci tipici, un viaggio nel tempo per parlare di dolci e dolci momenti.

23 febbraio | La tradizione del Carnevale [sold out]

Nel pieno fervore dei festeggiamenti del Carnevale, scopriamo insieme la lunga tradizione di maschere e spettacoli del Piemonte, con balli, feste e la storia della celeberrima Caramella Gianduja.

23 marzo | Lutto, usi e costumi [sold out]

Il periodo di Quaresima porta con sé riflessioni profonde e particolarmente sentite legate ai lutti in famiglia, come quelli profetizzati da Don Bosco e che colpirono l’infanzia della Principessa Maria Clotilde influenzandone profondamente la vita.

27 aprile | Le tradizioni Pasquali a Corte

Dalla storica tradizione della lavanda dei piedi all’usanza delle uova, che fossero di cioccolato o di oro e preziosi, come quelle del celebre orafo francese Fabergé, la Pasqua celebrata a Corte era un’occasione di festa tutta da scoprire.

25 maggio | Tecniche antiche di preparazione dei distillati

I profumi delle erbe d’alta montagna ci trasportano nell’alchemico mondo della preparazione dei distillati per riscoprire le tradizionali tecniche di infusione per ritrovare i sapori autentici di una volta.

22 giugno | La moda femminile tra Otto e Novecento

Tra ventagli, aigrette e altri curiosi accessori che impreziosivamo gli abiti di nobili e borghesi, faremo un viaggio nel tempo per riscoprire gli usi e i costumi della moda femminile Belle Époque.

27 luglio | Le reali villeggiature

Con la bella stagione le residenze, con i loro verdi parchi, si trasformavano in luoghi di piacere e socialità; una giorni giornata per rivivere giochi, svaghi e passatempi della Corte nei mesi estivi.

31 agosto | Militari a Moncalieri

La presenza dei Carabinieri nel Castello è lo spunto per approfondire la lunga transizione da residenza reale a caserma militare, dall’istituzione di un ospedale durante la Grande Guerra fino all’insediamento dell’Arma.

28 settembre | La moda maschile tra Otto e Novecento

Tra bastoni, cappelli e altri curiosi accessori che contraddistinguevano l’uomo nella società, faremo un viaggio nel tempo per riscoprire gli usi e i costumi della moda ​maschile Belle Époque.

2​6 ottobre | Maria Laetitia, una Principessa all’avanguardi

​Appassionata di moda e automobili, la Principessa Maria Laetitia Napoleone fu icona di stile ed eleganza incarnando lo spirito della modernità tipico dei suoi tempi di cui si conserva ancora oggi memoria nelle sale del Castello di Moncalieri

23 novembre | Cerimonie e grandi ricevimenti

La celebrazione di un matrimonio reale al Castello, nel 1914, è occasione per abbandonarsi ai fasti della Corte e ai ricchi menù creati dagli chef dei regi palazzi in occasione di compleanni, matrimoni e grandi ricevimenti.

28 dicembre | Natale a Corte

Dall’antica tradizione dello zapato a quella dell’albero decorato, voluto per la prima volta in Italia dalla Regina Margherita per il Palazzo del Quirinale, vivremo lo spirito natalizio con gli usi e i costumi di Corte.

 

Per acquistare invece i biglietti per il percorso di visita museale tradizionale, cliccare qui.

Torna in cima